Mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 16 nell’aula 18 del Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo, via Ostiense 236, si svolgerà la seguente conferenza della serie del Seminario Generale Astre:
Daniele Manacorda* – L’Italia agli Italiani
A proposito del nostro patrimonio culturale tra ricerca, tutela, valorizzazione e gestione
Studenti e docenti sono cordialmente invitati.
La conferenza è la prima del 2016 del Seminario Generale Astre, nel quale studiosi di rilievo sono invitati a trattare un tema scientifico a loro proprio esponendolo di fronte ad un pubblico generale.
Sunto
Il nostro secolare sistema di tutela richiede una riforma radicale, che ne preservi i meriti storici e rimuova le circostanze che hanno generato i demeriti, all’origine della sua attuale crisi. Un nuovo ‘servizio di tutela’ richiede la partecipazione di più attori e un ribaltamentodi rapporti fra Pubblica Amministrazione e popolazione, basato su un profondo cambio di mentalità nel rapporto tra Stato e cittadini. Nelle democrazie di massa il potere lo esercitano anche le maggioranze escluse dalla percezione del valore dei beni culturali, chiusa in una cerchia di ‘addetti ai lavori’. L’articolo 9 della Costituzione parla di tutela del patrimonio culturale e di
‘promozione della cultura’, cioè di valorizzazione: una parola demonizzata da chi la traduce in monetizzazione. Stato, regioni, comuni, università, associazionismo culturale, singoli cittadini per il bene comune hanno di fronte i marioli di sempre e la conservazione culturale scontenta del presente e paurosa del futuro.
*Daniele Manacorda (Roma 1949) insegna Metodologia della ricerca archeologica presso l’Università Roma Tre ed opera attualmente presso il Centro interdisciplinare B.Segre dell’Accademia dei Lincei. Ha diretto per molti anni gli scavi della Crypta Balbi a Roma e dell’acropoli di Populonia in Toscana, coordinando il progetto dei relativi Musei. Le sue ricerche riguardano gli aspetti metodologici dell’indagine archeologica, in particolare nei contesti urbani e nei rapporti fra l’archeologia e le altre discipline. Tra i lavori più recenti si ricordano: Dizionario di archeologia (2000); Il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione (2007); Lezioni di archeologia (2008);arch.it.arch. Dialoghi di archeologia e architettura 2005-2006 (2009); Il primo miglio della Via Appia a Roma (2010); Le fornaci di Giancola a
Brindisi (2012); L’Italia agli Italiani (2014).
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria ASTRE
Sito: http://host.uniroma3.it/scuole/astre/